Corsi yoga Firenze, corsi di gruppo, yoga in gravidanza, hatha yoga, yin yoga, meditazione, lezioni individuali e per gruppi da 2 (anche a domicilio)
Seguire un corso di yoga vuol dire ritagliarsi uno spazio tutto per sé in cui concedersi uno ora di distacco dalla frenetica vita quotidiana e dai suoi problemi liberandosi dalle tensioni e ritrovando un po’ di armonia interiore.
I miei corsi sono rivolti a tutti senza limiti di età. Grazie alla pratica costante e regolare dello Yoga, sentirete il vostro corpo molto più agile, flessibile e tonico e la vostra mente e il vostro umore più disteso.
- Hatha Yoga (livello base e intermedio)
- Yoga in gravidanza (dal 5° all’ 8° mese compresi)
- Lezioni a Domicilio
- Occorrente
- Orario Corsi
- Listino prezzi
- Termini e condizioni
Hatha Yoga (livello base e intermedio)
Le lezioni affrontano vari aspetti dello Hatha yoga, in particolare:
– Riscaldamento muscolare
– Esercizi fisici (Asana)
– Allungamento muscolare
– Tecniche di respirazione (Pranayama)
– Meditazione
Dopo qualche mese di corso base, in base al livello raggiunto, sarà possibile passare al corso intermedio in cui si praticheranno posizioni più complicate, e qualche accenno allo Yoga Dinamico, una forma dello yoga molto più attiva perchè prevede la ripetizione di posizioni ad un ritmo più sostenuto rispetto ad una seduta classica. Questo tipo di allenamento sviluppa forza e flessibilità in modo più efficiente rispetto all’insegnamento tradizionale.
Yoga in gravidanza pre parto
Lo Yoga in gravidanza o yoga pregnancy apporta diversi benefici alle future mamme, non solo per la preparazione fisica utile a combattere i disturbi di questo periodo e prepararsi al parto, ma anche per raggiungimento di uno stato di benessere mentale. Per questo motivo scegliere un corso preparto di yoga può essere la scelta ideale perte essere preparate all’arrivo del bambino. Il corso è rivolto alle future mamme che si trovano tra il 3° all’ 8° mese (compresi) . Si consiglia una lezione settimanale di un’ora.
Il corso aiuterà le future mamme ad arrivare al parto con serenità e in piena forma ( Per approfondire scopri i Benefici dello yoga in gravidanza )
ATTENZIONE: causa covid i corsi di gruppo non sono attivi per tutelare le mamme e i futuri pargoli, per cui vi ricordo che i corsi sono fruibili in forma di lezioni individuali e che offro la possibilità di praticare le lezioni anche a domicilio
A Domicilio
Effettuo lezioni presso il domicilio del cliente in tutta comodità e tranquillità.
Rispetto ad una lezione di gruppo, la lezione individuale consente di ricevere un trattamento personalizzato, costruito seguendo le necessità ed esigenze dell’allievo.
E’ possibile effettuare sedute al vostro domicilio per massimo 2 persone.
La lezione presso il domicilio del cliente si può svolgere purchè ci sia lo spazio necessario
Occorrente
Per praticare yoga oltre che a un abbigliamento comodo, per il resto non occorrono attrezzi speciali.
Al mio centro sono già presenti i tappetini ma ,dato che lo yoga va praticato rigorosamente a piedi nudi, se preferite potete acquistarlo presso un qualsiasi negozio sportivo. Ovviamente il costo può variare in base alla qualità, la scelta è prettamente personale.
Io personalmente preferisco quelli in pvc poiché sono facilmente lavabili.
Per le future mamme invece oltre al tappetino, è necessario portare da casa un paio di piccole coperte morbide.
Orario corsi di gruppo
*presso l’associazione ‘Piazza San Donato‘ in via del Fiorino 17 – Firenze
Listino corsi di gruppo e lezioni private
CORSI DI GRUPPO
Termini e Condizioni
lezioni individuali e paccheti
1. Il pacchetto da 4 lezioni ha una durata di 40 giorni per cui le lezioni devono essere effettuate entro 40 giorni dalla data di acquisto del pacchetto.
2. Il pacchetto da 6 lezioni ha una durata di 60 giorni per cui le lezioni devono essere effettuate entro 60 giorni dalla data di acquisto del pacchetto.
3. Il pacchetto da 8 lezioni ha una durata di 80 giorni per cui le lezioni devono essere effettuate entro 80 giorni dalla data di acquisto del pacchetto.
4. Per l’acquisto del pacchetto è necessario concordare il giorno della settimana e l’ora di utilizzo che sarà valido per TUTTE gli incontri.
5. Durante il periodo di validità del pacchetto (40-60-80 giorni) sono ammessi massimo due recuperi in caso di indisponibilità del cliente.
6. Se al termine del pacchetto ci si riprenota per la settimana successiva, la mancata presentazione vale come prima assenza anche se il nuovo pacchetto non è stato pagato.
7. La mancata presentazione il primo giorno del pacchetto, anche se non ancora pagato, vale come prima assenza.
8. Le lezioni possono essere recuperate nella stessa settimana se l’insegnante ha disponibilità, sempre che non venga superata la data di scadenza del pacchetto.
9. Per conservare la priorità acquisita (giorno e ora) è necessario rinnovare il pacchetto entro una settimana dalla scadenza del pacchetto in corso.
10. Il pagamento del pacchetto deve essere effettuato per intero al primo incontro.
11. I pacchetti non sono rimborsabili.
12. Per le lezioni private di 2 persone, nel caso in cui uno dei due non si presenti alla lezione, non potrà recuperarla.
13. Per le lezioni individuali (1-2 persone) è ammesso un ritardo di massimo 15 minuti, in caso contrario la durata della lezione sarà ridotta del tempo di ritardo successivo ai 15 minuti.
14. Per le lezioni individuali (1-2 persone) e pacchetti, se il giorno di lezione prefissato coincide con un giorno festivo o ponte, tale giorno non verrà considerato come assenza.
15. In caso l’insegnante sia eccezionalmente impossibilitata a tenere le lezioni prefissate, si impegnerà a recuperarle nella prima data disponibile.
corso mensile
IMPORTANTE: Prima di iniziare qualunque tipo di attività sportiva è obbligatorio il parere del medico.
Principalmente, in modo particolare per i corsi yoga pregnancy, considerata la delicatezza del periodo ed in virtù del fatto che ogni donna e relativa gravidanza sono diverse l’una dall’ altra quindi è ancora più importante il consulto del medico per conoscere se ci sono problemi specifici ed eventuali controindicazioni.
Essendo il primo trimestre un periodo delicato in quanto si compie il primo sviluppo del feto ritengo più opportuno far praticare yoga alle mamme in gravidanza a partire dalla 12 ° settimana.