Per gli occidentali lo yoga è semplicemente l’insieme di Asana (posizioni) che permette di rilassarsi e tonificarsi.
Ma in realtà è molto più di questo.
Innanzi tutto lo yoga non deve essere vista come una disciplina sportiva in cui primeggiare e competere con gli altri. Non è importante essere più bravi, ciò che è importante è la dedizione e la concentrazione che si ha nel praticarla.
Questo conduce al vero scopo dello yoga, ovvero, il distacco dai ritmi di vita frenetica quotidiana, il distacco dal mondo materiale ma soprattutto la progressiva riscoperta del sé interiore ( ciò che siamo veramente senza maschere ) ed un’armonia della mente.
Viene spontaneo chiedersi come mai una disciplina come lo yoga che ha un’essenza molto orientale, si sta diffondendo in occidente?
Mentre nei paesi orientali è più importante la filosofia e il significato profondo che si nasconde dietro alla pratica e ai relativi schemi di comportamento dello yoga, in occidente questa disciplina si sta diffondendo in modo notevole perchè produce importanti benefici fisici oltre che mentali.
Benefici fisici: La pratica dello yoga ci aiuta nel trattamento dei dolori lombari, dolori alla schiena, sciatalgie, dolori alle articolazioni.
Migliora la circolazione sanguigna e il sistema cardiovascolare, aumenta la capacità respiratoria, migliora la qualità del sonno.
Tonifica, rinforza ed allunga i muscoli profondi quindi rinvigorisce il corpo contribuendo a mantenerlo agile e flessibile
Benefici mentali: praticare yoga con la giusta concentrazione, ci permette di avere un momento tutto nostro e non pensare a ciò che accade fuori, ci fa isolare dal mondo esterno. Quindi libera la mente e ne sviluppa la forza.
Allenare la nostra mente consente di migliorare la concentrazione e ciò ci porterà grande giovamento sul lavoro e nello studio.
Lo Yoga permette il riequilibrio del sistema endocrino e nervoso che sono collegati a tutti gli altri organi del corpo e che di conseguenza portano anche a svariati benefici fisici e mentali.
Lo stesso rilassamento fisico con gli appositi esercizi e tecniche di respirazione porta a liberarci dallo stress.
Yoga come mezzo di prevenzione: Recenti studi scientifici hanno dimostrato anche che lo yoga è un’ottima terapia per il trattamento delle seguenti patologie: disordini digestivi, diabete, asma, squilibri della pressione arteriosa, artrite.
Yoga una disciplina completa: Per tutti questi motivi, lo yoga può considerarsi una disciplina completa e non a caso negli ultimi anni molti atleti e sportivi hanno deciso di intraprendere la disciplina proprio per la sua totalità e benefici che apporta.